corsi di alta formazione

Formazione per pediatri

15 Aprile 2023
H 10:00 – 13:00
Centro Orizzonte, Via dei Velini 221, Macerata

CONVEGNO GRATUITO PER IL RICONOSCIMENTO PRECOCE DEL DISTURBO DELLO SPETTRO AUTISTICO

Condividi su facebook
Facebook
Condividi su twitter
Twitter
Condividi su linkedin
LinkedIn
Condividi su whatsapp
WhatsApp

ORIZZONTE APERTO
PEDIATRI AL CENTRO

Il nostro convegno gratuito dedicato all’ individuazione precoce del disturbo dello spettro autistico, con rilascio di attestato di partecipazione.

Il corso si svolgerà presso il Centro Orizzonte di Macerata, centro ambulatoriale riabilitativo accreditato dalla Regione Marche per disturbi del neurosviluppo, autismo e DSA.

Programma dell'evento

H 10.00: Presentazione a cura del Dott. Marcello Naldini – Presidente de Il Faro

H 10.15:
Introduzione a cura della Dott.ssa Stefania Ciarroccchi – Direttore Sanitario del Centro Orizzonte

H 10.30
Intervento della Dott.ssa Vera Stoppioni – Neuropsichiatra Infantile
“Introduzione all’Autismo”

H 11.15:
Intervento del Dott. Marco Gentili – Psicologo Psicoterapeuta Neuropsicologo
“Primi Atti Comunicativi nel Bambino 0-3. Introduzione alla Valutazione Qualitativa e Quantitativa nel disturbo dello spettro autistico”

H 11.45:
Intervento Dott.ssa Chiara Glucini – Logopedista – “Linguaggio e Autismo: Presentazione dell’Approccio TOM, Ponte tra le Competenze Motorie Orali e Verbali”

H 12.15
Intervento Dott.ssa Giovanna Secchiaroli – Psicologa, psicoterapeuta, Analista del Comportamento BCBA ®“Interventi Naturalistici in Età Pre-Scolare”

H 12.45:
Consegna attestati

H 13.00: Buffet
conclusivo

Di cosa parleremo:

INTRODUZIONE ALL’AUTISMO

A partire dalla pubblicazione del DSM5 nel 2013, si parla non più di autismo, di Asperger o di fenotipi allargati, bensì di disordini dello spettro autistico che contengono tutte le situazioni precedentemente comprese nel disturbo pervasivo dello sviluppo. Il risultato di questo “accorpamento diagnostico” ha fatto sì che, accanto a persone con disabilità intellettiva, incapaci di comunicare e con comportamenti dirompenti, vengono chiamate autistiche persone brillanti, di successo e quant’altro. La comunità scientifica internazionale si è divisa sulla definizione di questa condizione ed in particolare di cosa è catalogabile all’interno del disturbo. Introdurre all’autismo è un modo per definire elementi sui quali ragionare insieme per valutare l’effettiva presenza di sintomi e segni indicativa di questo specifico disturbo del neurosviluppo durante tutta età pediatrica.

INTERVENTI NATURALISTICI IN ETA’ PRE SCOLARE

Partendo dal presupposto che i bambini con autismo imparano poco o nulla dal loro ambiente naturale, è fondamentale programmare e implementare interventi educativi precoci che prevedano la possibilità per genitori, insegnanti, educatori ed operatori che hanno in carico il bambino, di creare opportunità di insegnamento efficace. 

L’Analisi Applicata del Comportamento (ABA – Applied Behavior Analysis) fornisce una cornice scientifica di riferimento per l’organizzazione sistematica ed efficace dei programmi di intervento. Attraverso materiale video ed esempi di intervento verrà illustrata la modalità di implementazione dell’intervento educativo precoce basato sui principi dell’Analisi Applicata del Comportamento.

PRIMI ATTI COMUNICATIVI NEL BAMBINO 0-3. Introduzione alla valutazione qualitativa e quantitativa nel disturbo dello spettro autistico.

Già nei primissimi mesi di vita del bambino, è possibile osservare tante forme comunicative che il genitore o l’adulto che si occupa di lui dovrebbe conoscere e riconoscere per sostenere quest’abilità innata e rafforzare la relazione in via di sviluppo.

Descrizione del processo valutativo e del materiale testistico a disposizione del clinico nella valutazione qualitativa e quantitativa nel disturbo dello spettro autistico.

LINGUAGGIO E AUTISMO: presentazione dell’approccio TOM, ponte tra le competenze motorie orali e verbali.

 Presentazione dell’approccio TOM – Tratti Motori (Tombari G.), basato sui principi dell’apprendimento motorio e sulle linee guida per i disturbi motori dello speech. Indicazione per la valutazione e l’inserimento nel trattamento riabilitativo multidisciplinare.

ISCRIVITI AL CONVEGNO GRATUITO

Iscriviti subito per partecipare al convegno e
ricevere gratuitamente l'attestato di partecipazione.

I nostri relatori

Vera Stoppioni

neuropsichiatra infantile
EX DIRETTORE DELL'U.O. DI NEUROPSICHIATRIA INFANTILE DI FANO

Giovanna Secchiaroli

Psicologa psicoterapeuta
ANALISTA DEL COMPORTAMENTO BCBA

Marco Gentili

Psicologo psicoterapeuta, neuropsicologo

Chiara Glucini

Logopedista

OTTIENI L'ATTESTATO DI PARTECIPAZIONE

Ai partecipanti al corso verrà rilasciato gratuitamente
un attestato di partecipazione in carta pergamena
Per riceverlo è necessario compilare il seguente modulo di iscrizione.

Come arrivare al Centro Orizzonte

INDIRIZZO

Via dei Velini 221, Macerata

MAIL

orizzonte@ilfarosociale.it

Contatti del centro

Telefono del Centro:  
0733 1751191

Dott.ssa Stefania Ciarrocchi:
 324 6835379

Condividi su facebook
Facebook
Condividi su twitter
Twitter
Condividi su linkedin
LinkedIn
Condividi su whatsapp
WhatsApp