Il servizio civile universale è molto più che un’esperienza di volontariato retribuito: ti arricchisce come persona, ti aiuta a crescere dal punto di vista umano e professionale e, oltre a scoprire la gioia di donarsi agli altri, inizierai a tracciare la tua strada.
Inoltre circa 1 volontario su 3, al termine del suo percorso come volontario, rimane all’interno della nostra Cooperativa, scegliendo di continuare a orientare la propria vita lavorativa al servizio del prossimo. ❤
Selezione e colloqui
Per il progetto “STARGATE” i colloqui individuali si svolgeranno dal mese di marzo. Controlla la tua casella email per scoprire se sei idoneo alle selezioni!
Il servizio civile è un’importante esperienza di crescita: offre infatti una formazione spendibile sia in ambito scolastico che professionale. Inoltre ai volontari spetta un rimborso spese mensile, rendendo l’intera esperienza un’opportunità davvero incredibile!
Ecco qualche info pratica:
- ai volontari in servizio civile spetta un assegno mensile di 444,30 euro equiparato a redditi esenti
- l’esperienza determina dei crediti formativi spendibili in ambito scolastico o professionale, anche all’interno del percorso universitario se compatibili con il proprio percorso di studi
- ai volontari viene offerto un percorso di formazione generale, basato sulla conoscenza dei principi che sono alla base del servizio civile universale, e da una formazione specifica inerente alla peculiarità del progetto
Bando servizio civile 2023
Se desideri fare servizio civile a Macerata, scegli il nostro progetto:
“STARGATE” dedicato a chi vuole lavorare con bambini e ragazzi.
STARGATE
Un progetto educativo per contrastare il disagio giovanile e favorire la socializzazione
di bambini e ragazzi da 0 a 17 anni.
Questo progetto di servizio civile è completamente orientato al benessere dei minori: vogliamo favorire la socializzazione, l’integrazione sociale e prevenire condizioni di disagio giovanile di bambini e ragazzi da 0 a 17 anni.
Assieme ai 18 ragazzi che opereranno come volontari, forniremo “un’educazione di qualità, equa ed inclusiva, e opportunità di apprendimento per tutti“.
Sedi operative
Asilo nido “La casa dei folletti” – Morrovalle………………………………………. 2 posti
Asilo nido “Girotondo” – Montegranaro………………………………………………. 4 posti
Centro di aggregazione giovanile “Orizzonte” – Macerata…………. 5 posti
Centro per minori “Kalimera” – Civitanova Marche……………………….. 4 posti
Sede centrale “IL FARO” – Macerata………………………………………………………. 3 posti
Info per la compilazione della domanda
Codice progetto: PTXSU0028122013744NXTX
Settore: Educazione e promozione culturale, paesaggistica, ambientale, del turismo sostenibile e sociale e dello sport
Area: Animazione culturale verso minori
Codice Asilo nido “La casa dei folletti” – Morrovalle: 188186
Codice Asilo nido “Girotondo” – Montegranaro: 188185
Codice Centro di aggregazione giovanile Orizzonte – Macerata: 188161
Codice centro per minori “Kalimera” – Civitanova Marche: 188153
Codice sede centrale “IL FARO” – Macerata: 188223
Se hai bisogno di ulteriori informazioni visita QUESTO LINK : troverai tutte le info che ti occorrono per presentare la domanda.
Attenzione alle scadenze!
La scadenza del bando 2023 è stata prorogata:
hai tempo fino alle H 14:00 del 20 febbraio 2023
per iscriverti al progetto di servizio civile! *
(ti ricordiamo che le iscrizioni vanno effettuate attraverso la piattaforma DOL)
Visitando QUESTO LINK troverai tutte le informazioni che ti occorrono
per presentare la domanda.
Sulla TABELLA troverai tutte le info del progetto STARGATE.
* Le candidature presentate successivamente alle ore 14:00 del 20 febbraio 2023 sono ammesse con riserva.
Open Day 2023
Mercoledì 1 febbraio alle ore 16, presso la Galleria degli Antichi Forni di Macerata, (sita in Piaggia della Torre 2) si terrà l’Open Day per la promozione dei progetti di servizio civile universale inseriti nel bando nazionale per la ricerca di operatori volontari, organizzato dagli Enti di Servizio Civile Universale del territorio.
Si tratta di un evento che consentirà a tutti i giovani tra i 18 e i 29 di chiedere informazioni e approfondire le proposte di servizio civile direttamente con gli Enti che hanno progetti nel territorio provinciale.

Le domande più frequenti
Le nostre risposte ai quesiti che non osate chiedere
Chi può iscriversi al bando di servizio civile?
Possono iscriversi tutti i ragazzi e le ragazze che abbiano un’età compresa fra i 18 e 28 anni, con cittadinanza italiana, Europea o extraeuropea (in questo caso bisogna essere regolarmente soggiornanti in Italia).
Percepirò uno stipendio o un rimborso spese?
Ai ragazzi che svolgono il servizio civile universale spetta un compenso di € 14,65 netti giornalieri, per un totale € 444,30 netti mensili.
Il pagamento avviene in modo forfettario per complessivi trenta giorni al mese per la durata prevista del progetto, a partire dalla data di inizio.
COME POSSO FARE DOMANDA?
Per iscriverti al servizio civile universale devi effettuare la registrazione online attraverso la piattaforma DOL.
Per effettuare la richiesta avrai bisogno dello SPID, un sistema di credenziali digitali. (Se non hai lo SPID puoi richiederlo qui.)
Una volta entrato sulla piattaforma DOL potrai procedere con la compilazione della domanda, inserendo i seguenti dati:
- Scelta del progetto
- Dati personali
- Esperienze accademiche e/o lavorative.
RICEVERÒ UNA FORMAZIONE?
Certamente: uno degli aspetti fondamentali del servizio civile, oltre a una presa di coscienza della dimensione di servizio alla comunità, è anche (e soprattutto) il conseguimento di una specifica professionalità: l’esperienza di servizio civile deve rappresentare un’occasione di apprendimento e di acquisizione di conoscenze specifiche.
Potrò inserire quest'esperienza nel curriculum?
Certamente! L’anno di servizio civile universale è un anno di qualificazione umana e professionale, che ti permetterà di arricchire il tuo curriculum di tante esperienze utili in una successiva ricerca di lavoro.
Inoltre, terminato il progetto di servizio civile universale, riceverai un attestato di espletamento del Servizio civile, oltre a un attestato o certificazione di riconoscimento e valorizzazione delle competenze.
Infine, per il servizio civile digitale verrà attivato un percorso di certificazione delle competenze digitali per ciascun operatore volontario.
Mi sarà utile per il mondo del lavoro?
- Attività di valutazione del singolo volontario, comprendente l’analisi globale della sua esperienza all’interno del Servizio Civile e delle competenze apprese nel corso dell’anno.
- Laboratori di orientamento lavorativo, preparazione ai futuri colloqui (con laboratori per la creazione efficace del curriculum vitae), e orientamento per l’avvio di auto-imprese e start up.
- Presa di contatto con Centri per l’Impiego e Servizi per il lavoro del territorio.
Fare servizio civile a Macerata
I racconti dei nostri ragazzi.
Ogni anno centinaia di ragazzi scelgono di dedicare un anno al servizio civile universale.
Ecco alcune delle loro testimonianze.

