Blog
La storia del nostro lavoro
Racconti di vita quotidiana
In questo blog desideriamo raccontare il “dietro le quinte” del nostro lavoro. Dietro ogni servizio che svolgiamo, dietro ogni attività quotidiana, si cela un racconto di vita. Persone che ogni giorno si adoperano per mettere gli altri al centro, per offrire sollievo e speranza. Ma anche racconti dei nostri beneficiari, che spesso si trasformano in pezzi della nostra vita, intrecciandosi con la nostra quotidianità.

Perché il femminismo non è il contrario di maschilismo
Perché il femminismo non è il contrario di maschilismo: la dura verità sugli stereotipi e luoghi comune duri a morire.

I 5 consigli che vorresti ti dicessero prima che sia troppo tardi
«Cosa possono fare i giovani per evitare di avere rimpianti quando avranno la tua età?” I 5 consigli che vorresti ti dicessero.

Quando avere talento diventa d’obbligo
Fondare la propria autostima sul fatto di avere o non avere un particolare talento è sbagliato: ecco perché.

Assistente scolastico-domiciliare: un ponte per l’inclusione
Con la loro professionalità e umanità, i nostri assistenti ci ricordano che l’inclusione è una faccenda collettiva.

Il magico mondo delle filastrocche
Un libro, amica terra, è al centro del progetto pedagogico dei nostri nidi.

Molestie e il… “Non si può dire più niente”
“Si può molestare senza essere molestatori.” Per parlare di molestie, occorre fare un passo indietro e introdurre due concetti chiave: l’intenzione e l’effetto prodotto.

L’“Anima… zione” che non ha età
L’animazione a Villa Cozza, la Casa di riposo di Macerata. Intervista a Simona Giordano, educatrice professionale sociopedagogica.

Musica, parole e azioni: un evento a sostegno dei servizi antiviolenza. La violenza psicologica
Non tutte le violenze fanno rumore. Non tutte le violenze lasciano segni sulla pelle. È il caso della violenza psicologica.

Pagine bianche
Decapato. La prima volta che mi sono imbattuta in questo termine, pensai che fosse un sinonimo di decapitato; poi, un costruttore mi spiegò che…

Aprire la portiera della macchina a una donna: sessismo o gentilezza?
Nel 1996 gli psicologi sociali Peter Glick e Susan Fiske hanno presentano una teoria…